Descrizione
Si informano tutti i cittadini che a partire dal 3 agosto 2026 le carte d'identità cartacee non saranno più valide sia ai fini dell’espatrio che sul territorio nazionale, a prescindere dalla data di scadenza riportata sul documento e diventeranno quindi, inutilizzabili.
Lo stabilisce il Regolamento (UE) 2019/1157, che impone standard di sicurezza più stringenti per i documenti di riconoscimento.
Entro tale data, diventa quindi necessario sostituire il documento cartaceo con la Carta di Identità Elettronica (CIE)
COSA FARE
- Verifica la tua carta d’identità!
- Se è cartacea, devi richiedere la Carta d’Identità Elettronica rivolgendoti all’Ufficio anagrafe
- Non aspettare l’ultimo momento, il rilascio della CIE non è immediato, la consegna del nuovo documento avviene in circa 8giorni lavorativi a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
COSA SERVE
- una fototessera recente
- la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, è necessario esibire all’Ufficio Anagrafe, la denuncia presentata alle Forze dell’Ordine)
- Per i minori cittadini Italiani devono essere presenti entrambi i genitori e, dopo i 12 anni compiuti, anche il minore
- Ricevuta di versamento € 22,00 da pagare presso la tesoreria dell’Ente