Seguici su
Cerca

Biblioteca Comunale

  • Servizio attivo

La Biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario Marche

Cerca in biblioteca

A chi è rivolto

La biblioteca Comunale è un servizio pubblico accessibile a tutti

Descrizione

La Biblioteca Comunale di Carpegna a partire dall’anno 2002 è stata affidata a personale interno all’Ente ed è entrata formalmente nella Rete Bibliotecaria Provinciale con catalogazione del patrimonio librario ed adesione agli standard previsti a livello nazionale aderendo poi alla Rete Bibliotecaria del Polo UNIURB con l’Università di Urbino. Con il passaggio delle competenze dalla Provincia alla Regione a partire dall’anno 2018 la Biblioteca fa parte del Polo Bibliotecario regionale delle Marche Nord

La Rete fa parte formalmente del Polo Unico Regionale e quindi il suo patrimonio è liberamente consultabile anche on line tramite l’OPAC regionale oltre ad altri servizi fruibili dagli utenti tramite il portale SebinaYou. La Biblioteca comunale, oltre a garantire i classici servizi come lettura e consultazione in sede, fornisce il prestito interbibliotecario, ricerche bibliografiche, consulenza per le ricerche, prenotazione documenti con contatto telefonico di disponibilità documento prenotato e prenotazione prestito on-line, acquisizione delle proposte di acquisto dell'utenza. E' disponibile anche il prestito biblioteca digitale tramite MLOL.

Organizza inoltre la lettura dei volontari presso la Casa di Riposo presente sul territorio.

La Biblioteca è aderente al progetto Nati Per Leggere e svolge incontri mensili di lettura presso la scuola dell'infanzia. Collabora inoltre con le scuole dei tre ordini presenti sul territorio comunale con progetti condivisi e visite mensili degli alunni in biblioteca. 

 

Come fare

Rivolgersi al personale addetto negli orari di apertura, tramite telefono o mail

L'accesso al portale dei contenuti è libero e aperto a tutti

Cosa serve

Iscrizione alla biblioteca

Cosa si ottiene

La Biblioteca assicura i seguenti servizi :

  • acquisizione, ordinamento, conservazione e progressivo incremento - nel rispetto degli indirizzi e degli standard bibliotecari indicati dalla Regione e dal Sistema Bibliotecario del materiale librario e documentario, nonchè il suo uso pubblico;
  • salvaguardia del materiale librario e documentario raro e di pregio;
  • raccolta, ordinamento e fruizione delle pubblicazioni o di altro materiale documentario concernenti il territorio comunale;
  • prestito interbibliotecario nell’ambito del sistema di appartenenza del materiale librario e documentario;
  • realizzazione di attività culturali correlate alle funzioni proprie delle biblioteche di diffusione della lettura e dell'informazione, del libro e del documento. Quale centro vivo ed attivo di cultura, promuove direttamente ed indirettamente con altre associazioni, circoli e gruppi, manifestazioni culturali, incontri, dibattiti, seminari, proiezioni, recitazioni e quant'altro per stimolare la cultura e l'educazione civica dei cittadini;
  • collaborazione, anche come centro di informazione, alle attività e ai servizi culturali e di pubblico interesse svolti sul territorio dal sistema bibliotecario e dagli altri enti pubblici e privati;
  • promozione di studi e ricerche storiche a carattere locale con la raccolta e conservazione del relativo materiale documentario;
  • accesso telematico ai cataloghi ed ai servizi al fine di conseguire l'integrazione delle risorse bibliografiche e documentarie esistenti nel territorio comunale la Biblioteca attua forme di collegamento e di cooperazione con istituzioni bibliotecarie ed archivistiche, pubbliche e private attraverso apposite convenzioni.
     

Tempi e scadenze

Iscrizione gratuita necessaria prima del prestito. Durata del prestito 30 giorni.

Iscrizione gratuita alla Biblioteca digitale: è necessaria una mail personale 

Quanto costa

Tutti i servizi sono gratuiti

Procedure collegate

L'iscrizione alla Biblioteca è gratuita e aperta a tutti, per gli utenti minorenni è necessaria autorizzazione genitore e/o tutore.

Per iscriversi è necessario compilare modulo di iscrizione con codice fiscale e documento di riconoscimento.

Orari:  martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 18:30  - mercoledì mattina per le scuole 

           mercoledì e venerdì  dalle ore 15:00 alle ore 18:00 aperta come aula studio e per consultazione

 

Accedi al servizio

Puoi usufruire del servizio "Biblioteca Comunale" direttamente online

Prenota un appuntamento

Uffici competenti

Biblioteca Comunale

Via Amaducci, 34, 61021

Casi particolari

Le persone con disabilità o gli anziani con difficoltà negli spostamenti residenti nel territorio comunale possono contattare direttamente il Responsabile per concordare la modalità di ritiro e/o consegna prestito a domicilio.

Ulteriori informazioni

La Biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario Marche

Cerca in biblioteca ragazzi

Biblioteca digitale MLOL

Aderente al Progetto Nati Per Leggere

 

Condizioni di servizio

Ufficio responsabile

Biblioteca Comunale

Via Amaducci, 34, 61021

Documenti

Contatti

Biblioteca Comunale

Tipo di servizio: Argomenti:

Pagina aggiornata il 07 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri